Massnahme 1.4.D.9

Gleichstellungsprojekt «Ambiente: un mestiere da ragazze»

1.4.D.9. Ambiente: un mestiere da ragazze

Le informazioni sulle misure sono disponibili in tedesco o francese

Inhalt

"Ambiente: un mestiere da ragazze" è un progetto che mira a far conoscere meglio al giovane pubblico i diversi percorsi formativi e le possibilità di lavoro legate all'ambiente, promuovendo in particolare la parità di genere nelle scelte formative e professionali. Tramite il coinvolgimento dei diversi attori sul territorio e della rete nazionale, la divulgazione di materiale didattico e l’organizzazione di atelier, si informano ragazze e ragazzi sulle opportunità offerte dai diversi percorsi formativi che gravitano attorno alle professioni ambientali.

Ziel

Promuovere la libertà di scelta dei percorsi formativi e professionali e incrementare la presenza femminile nei settori legati allo sviluppo sostenibile.

Federführend

Kanton Tessin TI

Partner/-innen

Divisione della formazione professionale (DFP-DECS)
Sezione dell’insegnamento medio (SIM-DECS)
Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP-DECS)

Status

In Umsetzung

Umsetzungsstand

---

Meilensteine / Zeitplan

Il progetto ha preso avvio nel 2020, con la pubblicazione di un opuscolo informativo e la creazione di un sito internet () e continuerà nel corso dei prossimi anni attraverso l’organizzazione di atelier didattici per le scuole, visite guidate in aziende legate allo sviluppo sostenibile e la promozione di convegni e conferenze sulla tematica.


Gesetzliche Grundlagen
Bestehende

---

Gesetzliche Grundlagen
Neu zu schaffende

Cliquez ou appuyez ici pour entrer du texte.

Indikatoren / quantitative Ziele

Numero di donne che intraprendono un percorso formativo nel settore dello sviluppo sostenibile.

Weitere Grundlagen

---

Ressourcen

Per il progetto non sono state definite risorse supplementari.


Handlungsfeld

Berufliches und öffentliches Leben Ausbildungs- und Berufswahl

Inwiefern sind Bund, Städte oder Gemeinden von der Massnahme betroffen?

La Confederazione è indirettamente coinvolta in quanto il progetto mira a promuovere la presenza femminile nei settori lavorativi dove le donne sono ancora in parte sottorappresentate, come ad esempio nei settori MINT (scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche).
La misura potrebbe coinvolgere i Comuni nella misura in cui sono responsabili delle scuole dell’infanzia e elementari. In tal senso, su invito del Cantone potrebbero agire e collaborare nell’organizzazione di atelier didattici e altre attività legate al mondo della scuola.